La mediazione al tempo del covid-19

AutorCarlo Pilia
CargoDocente di diritto civile e tutele dei diritti nell'Università di Cagliari, Italia
Páginas175-209
Revista Eletrônica de Direito Processual REDP
Rio de Janeiro. Ano 15. Volume 22. Número 1. Janeiro a Abril de 2021
Periódico Quadrimestral da Pós-Graduação Stricto Sensu em Direito Processual da UERJ
Patrono: José Carlos Barbosa Moreira (in mem.). ISSN 1982-7636. pp. 175-209
www.redp.uerj.br
175
LA MEDIAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19
1
MEDIATION IN TIMES OF COVID-19
Carlo Pilia
Docente di diritto civile e tutele dei diritti nell’Università di
Cagliari, Italia. E-mail: carlopiliaprof@gmail.com
RIASSUNTO: La pandemia Covid-19 sta avendo un impatto devastante sulle società e gli
ordinamenti giuridici sia interni che internazionali. La normativa straordinaria ha dovuto
considerare, tra gli altri aspetti, l’impossibilità e, comunque, l’estrema difficoltà di fare
fronte ai pregressi impegni giuridici. Si è perciò resa necessaria l’introduzione di meccanismi
di sospensione e differimento delle scadenze, oltre che di esenzione o almeno limitazione
della responsabilità. Nello scenario emergenziale, pertanto, la questione dell’obbligatorietà
della mediazione ai tempi del Covid è di grande interesse sistematico e forte impatto pratico.
PAROLE CHIAVE: Pandemia; normativa straordinaria; mediazzione.
ABSTRACT: The Covid-19 pandemic has a devastating impact in societies and in internal
and international law. The extraordinary rules should consider, among other aspects, the
impossibility and also the extreme difficulties to cope with the previous legal commitments.
It is necessary to introduce instruments of suspension and postpone of deadlines, as well as
some exceptions or, at least, limitations of responsibilities. In this emergency scenario,
mandatory mediation becomes an important issue in times of Covid-19 and is of great
systematic interest and strong practical impact.
KEY WORDS: Pandemic; extraordinary rules; mediation.
1
Artigo recebido em 10/12/2020, sob dispensa de revisão.
Revista Eletrônica de Direito Processual REDP
Rio de Janeiro. Ano 15. Volume 22. Número 1. Janeiro a Abril de 2021
Periódico Quadrimestral da Pós-Graduação Stricto Sensu em Direito Processual da UERJ
Patrono: José Carlos Barbosa Moreira (in mem.). ISSN 1982-7636. pp. 175-209
www.redp.uerj.br
176
1. Le esigenze confliggenti di tutela durante la pandemia.
La pandemia Covid-19 sta avendo un impatto devastante sulle società e gli ordinamenti
giuridici sia interni che internazionali. Per contrastare la diffusione dei contagi e
salvaguardare la salute pubblica e degli individui, infatti, le autorità hanno dovuto dichiarare
lo stato di emergenza e imporre una serie di misure sanitarie restrittive della circolazione e
del normale svolgimento delle attività relazionali
2
.
La fase emergenziale si caratterizza per l’approvazione di soluzioni straordinarie che,
nei momenti più acuti di picco nei contagi, hanno imposto l’isolamento domestico delle
persone, con la serrata della maggior parte delle attività produttive, sia in ambito pubblico
che in quello privato, ad eccezione di quelle ritenute essenziali. La chiusura generalizzata
delle attività (c.d. lockdown) e, comunque, l’applicazione delle altre misure sanitarie
restrittive dettate a tutela del preminente valore della salute hanno costretto all’urgente
introduzione di disposizioni emergenziali che garantissero la coesione economica e sociale
del Paese.
La normativa straordinaria ha dovuto considerare, tra gli altri aspetti, l’impossibilità e,
comunque, l’estrema difficoltà di fare fronte ai pregressi impegni giuridici. Si è perciò resa
necessaria l’introduzione di meccanismi di sospensione e differimento delle scadenze, oltre
che di esenzione o almeno limitazione della responsabilità. In tal senso, sono state introdotte
disposizioni di carattere sia procedimentale, che sostanziale che hanno avuto un notevole
impatto sulla gestione del sistema delle tutele dei diritti
3
.
Nello scenario emergenziale, pertanto, la questione dell’obbligatorietà della
mediazione ai tempi del Covid è di grande interesse sistematico e forte impatto pratico
4
.
2
In Italia lo stato di emergenza sanitaria per il Covid -19 è stato deliberato dal Consiglio dei Ministri nella
riunione del 31 gennaio 2020 e poi pror ogato nella riunione del 29 luglio 2020 fino al 15 ottobre 2020 e nella
riunione del 7 ottobre 2020 fino al 31 gennaio 2021. Con riferimento alle misure straordinarie di contrasto alla
pandemia approvate dal Governo, v. Coronavirus, le misure adottate dal Governo | www.gover no.it
3
Sull’emergenza pandemica nell’ordin amento giuridico italiano, AA. VV., Emergenza Covid -19. Speciale
Uniti per l’Italia, vol. 1, 2 e 3, in Giustizia civile.com, in http://giustiziacivile.com/.; AA. VV., Fascicolo
speciale 2020. Le fonti normative nella gestione dell'emergenza Covid-19, 2020, in
https://www.osservatoriosullefonti.it/archivi/archivio-fascicoli/1544-fascicolo-speciale-2020/file.
4
G. FINOCCHIARO, Tutte in mediazione obbligatoria le cause per gli inadempimenti COVID-19, in Quotidiano
giuridico, martedì 7 luglio 2020, in https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/07/07/tutte-in-
mediazione-obbligatoria-le-cause-per-gli-inadempimenti-covid-19; R. NARDONE, La nuova ipotesi di
mediazione obbligatoria: le cause per inadempimento da COVID-1 9 e le procedure di sfratto, in Il processo
civile, 9 Settembre 2020, in http://ilprocessocivile.it/articoli/focus/la-nuova-ipotesi-di-mediazione-
obbligatoria-le-cause-inadempimento-da-covid-19-e-le; F. VALERINI, Nuova ipotesi di mediazione
obbligatoria: le controversie contrattuali da rispetto delle misure COVID-19, in Diritto e giustizia. Il
quotidiano di informazione giuridica, 26 Giugno 2020, in
Revista Eletrônica de Direito Processual REDP
Rio de Janeiro. Ano 15. Volume 22. Número 1. Janeiro a Abril de 2021
Periódico Quadrimestral da Pós-Graduação Stricto Sensu em Direito Processual da UERJ
Patrono: José Carlos Barbosa Moreira (in mem.). ISSN 1982-7636. pp. 175-209
www.redp.uerj.br
177
Nell’obbligatorietà, infatti, almeno due sono i prismi dell’analisi, distinti e concorrenti, che
corrispondono ad altrettante fonti normative dettate per rispondere ad esigenze di tutela,
apparentemente confliggenti, che si sono manifestate nel tempo. Benché sollecitate, quasi
imposte, dalle situazioni di crisi strutturali ed emergenziali, le prescrizioni
sull’obbligatorietà della mediazione hanno una comune carica riformatrice della giustizia e,
più in generale, della società civile.
Anzitutto, occorre muovere dalla considerazione che nell’ordinamento italiano già
esisteva una disciplina che conteneva delle ipotesi di obbligatorietà della mediazione, sia
imposta dalla legge che ordinata dal giudice, in relazione a numerose controversie civili e
commerciali
5
. Per queste ipotesi, il problema pratico dell’emergenza pandemica riguarda la
difficoltà, se non addirittura l’impossibilità durante il lockdown, di promuovere la
mediazione prima o durante il processo giudiziale. Si sono incontrate, in pratica, le
medesime restrizioni che hanno impedito o, quantomeno, rallentato lo svolgimento
dell’attività giurisdizionale.
In secondo luogo, bisogna pure tenere in conto che proprio per fronteggiare l’enorme
conflittualità originata dalla pandemia, non gestibile in sede giudiziale, si è reso necessario
attivare le tutele extragiudiziali e, in particolare, la mediazione
6
. A tal fine, la legislazione
emergenziale ha permesso di superare alcune difficoltà organizzative che limitavano
http://www.dirittoegiustizia.it/news/23/0000099251/Nuova_ipotesi_di_mediazione_obbligatoria_le_controve
rsie_contrattuali_da_rispetto_delle_misure_COVID_19.html ; A. SPEDICATO, Mediazione obbligatoria nelle
controversie causate dal covid-19. Sì, ma restano i dubbi sui casi concreti, in Con sulenza, mercoledì, 1 luglio
2020, in https://www.consulenza.it/Contenuti/News/Ne ws/5409/mediazione-obbligatoria-nelle-controversie-
ca.
5
Sull’obbligatorietà della mediazione ex art. 5, decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, tra i nu merosissimi
contributi, v. G. IMPAGNATIELLO, La mediazione civile in Italia, in judicium.it, p. 174 ss.; L. GAROFALO, ADR
e diritto di accesso alla giustizia: il difficile raccordo tra modello europeo e modello italiano di media-
conciliazione obbligatoria in Stu di sull'integrazione europ ea, 2014 n. 2, p. 247 ss.; G. SPINA, in La nuova
mediazione. Regole e tecniche dopo le modifiche introdotte dal “Decreto del Fare” (d.l. 69/2013, conv., con
mod., in l. 98/2013) a cura di G. Falco, G. Spina, Milano, 2014, p. 235 ss.; R. TISCINI, La media zione civile e
commerciale, Composizione della lite e processo nel d.lgs n. 23/2010 e nel D.M. nn. 180/2010 e 145/2011,
Torino, 2011, p. 109 ss.; E. MINERVINI, La “storia infinita” della mediazione obbligatoria, in Contratti, 2013,
p. 1153 ss.
6
Sull’esperimento della mediazione e delle tutele extragiudiziali ai tempi del Covid-19, v. S. ORTIS, Le
conciliazioni da remoto: un nuovo modello di dialogo conciliativo fra interventi normativi e prassi
nell’emergenza sanitaria, in Lavoro, Diritti, Europ a, 2020, 20 ottobre 2020, in
https://www.lavorodirittieuropa.it/dottrina/processo-del-lavoro/552-le-conciliazioni-da-remoto-un-nuovo-
modello-di-dialogo-conciliativo-fra-interventi-normativi-e-prassi-nell-emergenza-sanitaria; S.A. CERRATO,
F. DE SANTIS, L'arbitrato fra lockdown e fase due: una proposta di intervento normativo, in AA. VV.,
Emergenza Covid-19. Speciale Uniti per l’Italia, vol. 3, cit., p. 13 ss.

Para continuar a ler

PEÇA SUA AVALIAÇÃO

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT